Disegno Impresa

Come migliorare la tua azienda con zero investimenti.

Come migliorare la tua azienda con zero investimenti.

remomero blogjpg

Remo Ciucciomei presentazione Blogjpg


In questo articolo ti parlo di come puoi migliorare la tua azienda agendo sulla sua componente più immateriale.

Quella che troppo spesso non viene esplicitata, che non compare nei bilanci, nelle procedure e nei processi aziendali. Quella che richiede zero investimenti.  


Sto parlando delle cose in cui credi, del perché vai in azienda tutti i giorni. 

 

Se stai per rispondere che il perché della tua azienda sono i soldi che ti servono per vivere ti fermo subito: quelli sono il risultato dell'azienda!  

 

In realtà le molle che fanno scattare il nosto agire quotidiano sono altrove. Possono avere a che fare con gli affetti, con l'amicizia, talvolta con il bisogno di stima, di autorealizzazione, con la moralità e tanto altro ancora.

In questo ti spiego perchè dedicare del tempo alla analisi dei tuoi perchè può produrre dei benefici interni ed esterni alla tua organizzazione aziendale. Un miglioramento che non ha bisogno di investimenti in danaro!

 


 

Far emergere i tuoi "perchè" porta benefici alla tua leadersip e al tuo team aziendale.


Conosci la fatica di selezionare la persone giuste per la tua azienda, formarle, fare in modo che si inseriscano bene e che diano il meglio?

Ebbene, i risultati dipendono più da te che dagli altri. Hanno a che fare con le tue capacità o difficoltà di relazionarti con il tuo team. Sono tutte comprese nella forbice tra essere Capo o essere Leader.

 

Prova a pensare alle principali caratteristiche che contraddisguono queste due figure.

Il capo che dice vai, il leader che dice andiamo. Il capo che impartisce ordini, il leader che motiva le persone mostrando la direzione. Il capo che dice a se stesso e agli altri “devi fare questo”. Il leader che si chiede il “perché”.

Prova a pensare come il “devi fare questo” rafforza la tua capacità di dare ordini mentre trovare il “perché” ti aiuta a mettere a fuoco i valori che motivano la tua azione.    

Noterai che il Leader che ha trovato una risposta al perché del suo agire è solitamente in armonia con i suoi valori, i suoi bisogni e le sue passioni.   Non ha bisogno di enunciarli, di dichiararli, di scriverli.

La risposta al suo perché la racconta semplicemente con il suo comportamento ed è il suo comportamento a disegnare il progetto aziendale per il quale ha scelto di spendere il suo tempo.  

Saranno i suoi valori e i suoi comportamenti a modellare perfino i processi dell’ azienda!  


Puoi fare un esperimento semplice semplice al bar o al ristorante di un tuo amico o conoscente. Osserva se, mediamente, il modo di fare del personale, il garbo o la scontrosità, la precisione o l’approssimazione corrispondono alle caratteristiche del titolare che tu conosci.

Il leader raccoglie naturalmente attorno a sé le persone dell’azienda, ispira i loro comportamenti, mostra la strada da seguire.

Questo è il leader e a questo serve il perché.  

Come nella vita, anche nella vita della tua organizzazione trovare la  motivazione profonda delle tue azioni può essere un vero e proprio propellente per lo sviluppo.  


Trovare il perchè, i valori e le passioni condivisibili
che possono animare il tuo progetto di impresa e riuscire a trasmetterli dovrebbe essere il primo mattone a costo zero della tua strategia.

E tu, nella tua azienda, sei un Capo o un Leader?

Prova a scoprirlo da solo con il Metodo dei 5 Perchè. Assomiglia al gioco che facevamo da bambini quando non soddisfatti delle risposte dei grandi continuavamo a chiedere perché…  

 

A titolo di esempio ti riporto le risposte che ho incontrato di recente parlando con il titolare di un’azienda che adottava malvolentieri la filosofia del Capo.  

 

Malvolentieri perchè, senza averne piena coscenza, applicava una filosofia che non era in sintonia con i suoi valori e aspirazioni più profonde che, come ho scoperto dalle risposte, erano quelli della libertà:  

Domanda 1:Perché pensi che occorra essere un Capo?

Risposta: Perché mi hanno insegnato così. Mio padre era molto severo.

Domanda 2: Perché era molto severo con te?

Risposta : Forse perché da piccolo ero molto irrequieto.

Domanda 3: Perché eri molto irrequieto?

Risposta: Volevo sempre giocare al capo indiano, mi sentivo un capo indiano

Domanda 4: Perché volevi giocare al capo indiano?

Risposta: Per vendicare le ingiustizie fatte dagli uomini bianchi.

Domanda 5: Perché volevi vendicare le ingiustizie fatte dagli uomini bianchi?

Risposta: Perché mi sentivo dalla parte della libertà! Stavo con gli indiani perché nei film avevo visto che cavalcavano i cavalli senza briglie… mi emozionava…    

 


 

Fare emergere i tuoi "perchè" produce benefici per il tuo Brand e la sua comunicazione.

 

Se possiedi una visione troppo economicista dell'impresa stenterai a riconoscere che alcuni perchè della tua vita, oltre che produrre effetti all'interno della tua organizzazione possono addirittura produrne all'esterno.  

 

Hai mai sentito parlare di Azienda Brand? Ovviamente non intendo il Marchio fisico della tua azienda. Intendo piuttosto la relazione di cui il marchio fisico non è altro che la rappresentazione visiva. E' a quella relazione che devi saper guardare quando vuoi affermare un Brand.  

 

Fare Branding è il modo in cui un’azienda gestisce la relazione con determinati bisogni, valori e passioni di determinati gruppi di persone.  

Detto brutalmente fare Branding  è il modo in cui un'azienda prova a “marchiare” i propri clienti come idealmente appartenenti ad una tribù riunita intorno al proprio Brand.  

 

Il Marchio, lo stile, i valori che un Brand rinomato ispira occupano un luogo preciso nella mente delle persone e intorno a questo Marchio, stile e valori le persone condividono alcuni momenti della loro vita e interagiscono.  

 

In sostanza quando diciamo che una azienda è un Brand stiamo dicendo che tra la sua organizzazione, i suoi prodotti e le persone che li acquistano si è instaurata una relazione.  

 

Il Marchio fisico o i vari codici estetici non sono altro che la rappresentazione visiva di quella relazione.

 

Se non comprendi bene questo aspetto il rischio di investire in soluzioni meramente estetiche del Brand scollegate da questa funzione di rappresentatività è alto.

 

E qui veniamo al punto che ci interessa: questo rischio è tanto più alto se non hai investito tempo qualificato nella analisi dei tuoi perché e dei valori collegati.  

 

Sono i perché profondi che ci offrono la possibilità di agganciarci a valori, bisogni e passioni che possono esseri condivisi.  

 

Da una analisi puntuale dei tuoi perché possono discendere gli elementi che determinano la relazione della tua azienda con i clienti: l’offerta di senso del tuo Brand, l’offerta di valore dei prodotti, perfino la costruzione di campagne di comunicazione e marketing efficaci.  

 

In conclusione, un perché che credevi riguardasse solo la tua vita privata può diventare ispiratore dei comportamenti del tuo team e può addirittura diventare il propellente per il successo del tuo Brand.

Come previsto dal Metodo TREE-D da me ideato per la elaborazione della strategia nelle piccole e medie imprese la analisi dei perchè trova il suo posto di rilievo nella sfera delle radici della tua organizzazione, accanto ai valori economici dell'impresa.

Il Metodo TREE-D ti consente di collegare questi ed altri elementi importanti per la creazione di una strategia efficace. Grazie ad una matrice che visualizza la metafora della Organizzazione/Brand/Mercato potrai iniziare a creare in modo facile e divertente la Strategia del tuo progetto aziendale.

Chiamami o scrivimi ai recapiti sotto per sapere di più del Metodo TREE-D.

 

A cura di Remomero, consulente direzionale e filosofo, esperto di strategia aziendale, di sviluppo dell'impresa e delle persone. Ideatore del Metodo TREE-D per la creazione e gestione della strategia aziendale nelle piccole e medie imprese.

Tel. & WhatsApp +39 342 578 5303

E-mail: remo@remomero.com

remomero blogjpg